Progetti Innovativi e Sperimentali
HUB NADIR

L’Hub Nadir è un’unità di offerta Sperimentale per persone con disabilità che presentano importanti problemi di tipo di comportamentale e funzionamenti ascrivibili allo Spettro autistico. L’Hub accoglie persone giovani in uscita dal circuito scolastico offrendo la possibilità di un altro presidio educativo (1 educatore ogni 2 ragazzi presenti) in un contesto famigliare protetto (un appartamento) con adeguati stimoli, ampi spazi per rispondere in modo attento, puntuale e personalizzato ai bisogni individuali. L’Hub si caratterizza come base di appoggio da cui prendono avvio le progettualità connesse al territorio e in sinergia con i servizi presenti.
Le attività proposte cercando di lavorare in primis tenendo conto di un processo di crescita e di maturazione adulta delle persone e vanno ad intercettare diverse aree di intervento: area relazionale, delle autonomie personali e sociali, socio-occupazionale, creativa artistica, motoria, con l’attenzione alla costruzione di percorsi inclusivi sul e nel territorio dove l’Hub è collocato.
Vengono attivati progetti ponte e di alternanza scuola lavoro con gli studenti frequentanti gli ultimi anni della scuola secondaria di secondo grado.
Titolarità | Lavorare Insieme e SER.e N.A. Cooperative sociali |
---|---|
Gestione | Lavorare Insieme e SER.e N.A. Cooperative sociali |
Strumenti / Rapporto | Convenzionamento con i comuni per accesso all’Hub |
Cellulare | 3385610751 - Coordinatrice Valentina Piazzalunga |
valentina.piazzalunga@cooplavorareinsieme.it | |
Sede | Via Pizzo Scais, 1d, Bergamo, BG, Italia |
Coordinatori | 1 |
Educatori Professionali | 1 |
Frequentanti | 2 |
Orari di Apertura all'Utenza | Da lunedì a venerdì dalle 9.00-14.00, 235 gg/a |
Carta dei Servizi | Scarica |
Dati aggiornati al | 29/04/2022 |
LA BUSSOLA

Il servizio si rivolge a persone con disabilità intellettiva lieve in età scolare e post scolare. E’ un servizio finalizzato all’orientamento, al lavoro, al servizio adeguato per i propri bisogni di studenti o giovani adulti.
Per perseguire tali finalità l’équipe osserva e valuta le competenze personologiche-tecnico-operative degli ospiti e interviene su di esse per potenziarle.
PRESTAZIONI E ATTIVITÀ
Le attività proposte ricadono soprattutto nell’area dell’assemblaggio, per diversificare la proposta è possibile aggiungere altri moduli in altre cooperative in rete con bussola che svolgono mansionari di tipologia diversa.
Titolarità | Lavorare Insieme Cooperativa Sociale |
---|---|
Gestione | Lavorare Insieme Cooperativa Sociale |
Strumenti / Rapporto | Convenzione con altre Cooperative del territorio e contratti d’ingresso con i Comuni di porvenienza |
Sede | Via Riviera, 11/13, Almè, BG, Italia |
Coordinatori | 1 (part-time) |
Educatori Professionali | 1 (part-time) |
Frequentanti | 10 |
Orari di Apertura all'Utenza | n. 2 mattinate a settimana per n. 7 ore settimanali complessive |
Dati aggiornati al | 30/10/2017 |
Lista di Attesa | In fase di aggiornamento |
Le Ultime dagli altri servizi
40 anni di Lavorare Insieme: celebriamo la nostra storia e guardiamo al futuro!
Il 2025 segna un traguardo speciale: Lavorare Insieme compie 40 anni! Un’occasione importante per rilanciare la nostra storia e i nostri valori: gli inizi, la crescita, le sfide accettate, le difficoltà superate. Un’opportunità per guardare avanti e immaginare insieme il nostro futuro e quello della cooperazione sociale. Per celebrare insieme questo...
Prorogato il Bando Servizio Civile!
È stato prorogato al 27 febbraio 2025 ore 14.00 il termine per presentare la propria candidatura per svolgere il servizio civile in Lavorare Insieme. La nostra cooperativa, in collaborazione con l’Associazione Mosaico, apre le porte a quattro posizioni di Servizio Civile Universale all’interno del progetto “SI PUÒ FARE. Un progetto...
Servizio Civile in Lavorare Insieme
Servizio Civile Universale: un’opportunità con Lavorare Insieme Lavorare Insieme, in collaborazione con l’Associazione Mosaico, apre le porte a quattro posizioni di Servizio Civile Universale all’interno del progetto “SI PUÒ FARE. Un progetto a sostegno della disabilità nella provincia di Bergamo”. Questo progetto rappresenta un’importante opportunità di crescita personale e professionale...
Lavorare Insieme per la parità di genere
Lavorare Insieme per la Parità di Genere: il Nostro Impegno per una Cultura Inclusiva e Paritaria In un contesto sociale in continua evoluzione, la cooperativa sociale Lavorare Insieme ha scelto di intraprendere un cammino verso la parità di genere, impegnandosi concretamente per ottenere la certificazione secondo la prassi UNI/PdR 125:2022,...
Online il Bilancio Sociale 2023
Clicca qui per leggere il Bilancio Sociale 2023! Nel Bilancio Sociale di quest’anno desideriamo dare evidenza e spazio al racconto di tutti quei progetti sui quali da tempo la nostra cooperativa sta investendo per incrementare e approfondire la sua azione di promozione di benessere e inclusione sociale. “Il benessere sociale...