Centro Socio Educativo (CSE)

Il Centro Socio Educativo è un servizio per soggetti disabili di gravità medio-lieve che si colloca nella rete dei servizi socio-assistenziali e socio-animatici del territorio, con caratteristica semiresidenziale.
Il Centro è organizzato in modo da poter garantire interventi educativi, socializzanti, sulla base di Progetti Individualizzati, prevedendo anche il coinvolgimento delle famiglie.

Il Centro Socio Educativo è caratterizzato da un’apertura all’esterno, in un’ottica di integrazione con le risorse presenti sul territorio.

Il C.S.E. accoglie persone disabili di lieve o media gravità di età compresa tra i 18 ed i 65 anni.

I nostri CSE sul Territorio

CSE GIRASOLE



Il Servizio accoglie un’utenza con disabilità medio-lieve (in età post-scolare 18-65 anni) e si colloca nella rete dei servizi sociosanitari e socio-assistenziali del territorio. Il lavoro con l’utenza è rivolto alla garanzia di interventi educativi, socializzanti soprattutto prevedendo progetti individualizzati ad hoc coinvolgendo inoltre le famiglie.
Caratteristiche degli ospiti: il Servizio si rivolge a persone che presentano una disabilità fisico-intellettiva media (non inseribili al lavoro e in Servizi per disabilità gravissime) in età post-scolare (18-65 anni).
Si colloca nella rete dei Servizi socio-educativi a carattere diurno ad elevata valenza territoriale.
Il Servizio può ospitare anche le seguenti progettualità:
– Progetti ponte dalle scuole;
– Progetti di tirocinio orientativo;
– Progetti di orientamento;
– Accogliere utenza anche oltre il limite di età indicato a patto di una progettualità condivisa con il Servizio Sociale referente e la famiglia.

PRESTAZIONI E ATTIVITÀ

Area socio-occupazionale: attività di pubblica utilità (cura del verde presso varie sedi nel paese, attività di restauro libri in biblioteca), laboratori presso le scuole e presso i CRE.

Area espressivo-creativa: laboratorio artistico, creazione di bomboniere per cerimonie, laboratori creativi nelle scuole.

Area fisico-motoria: palestra, piscina, passeggiate all’aperto, camminate con gruppi podistici.

Area socio-relazionale: attività sul territorio, collaborazioni con altri servizi per persone disabili, servizio settimanale presso la casa di riposo “Casa Serena”, catechesi in Parrocchia.

Area autonomie personali: spesa settimanale, laboratorio di computer, laboratorio autonomie domestiche, cura del sé, pranzo preparato in sede con laboratorio di cucina, orto, giardinaggio.

Area socializzazione-integrazione: pranzo settimanale aperto alla comunità, iniziative di diverso tipo con le associazioni del territorio.


Titolarità Cooperativa Sociale Lavorare Insieme
Gestione Accreditamento diretto con la Lavorare Insieme
Strumenti / Rapporto Contratto con comuni e famiglie coinvolte
Sede Via IV Novembre, 29, Brembate di Sopra, BG, Italia
Coordinatori 1
Educatori Professionali 2 (1 part-time)
Frequentanti 18 (10 part-time)
Orari di Apertura all'Utenza lunedi- venerdi 9.00-16.00; 235 gg/a
Email tania.foggia@cooplavorareinsieme.it
Cellulare 3420200010 - Coordinatrice Tania Foggia
Carta dei Servizi Scarica
Domanda di Ammissione Scarica
Dati aggiornati al 01/04/2022

CSE IKEBANA



Il Servizio si rivolge a persone che presentano una disabilità fisico-intellettiva medio-lieve (non inseribili al lavoro e in Servizi per disabilità gravissime) in età post-scolare (18-65 anni).
Si colloca nella rete dei Servizi socio-educativi a carattere diurno ad elevata valenza territoriale.
Il Servizio può ospitare anche le seguenti progettualità:
– Progetti ponte dalle scuole;
– Progetti di tirocinio orientativo;
– Progetti di orientamento;
– Accogliere utenza anche oltre il limite di età indicato a patto di una progettualità condivisa con il Servizio Sociale referente e la famiglia.

PRESTAZIONI E ATTIVITÀ

Area socio-occupazionale: laboratorio occupazionale in collaborazione con “Nuovawonderservice”.

Area espressivo-creativa: laboratori creativi (oggettistica varia e mosaico), musicoterapia.

Area fisico-motoria: si dedicano momenti settimanali predisposti per il nuoto (in collaborazione con il CDD Bonsai), la ginnastica, atletica.

Area socio-relazionale: accoglienza, uscite, laboratorio delle “emozioni”.

Area autonomie personali: lavoro sulla cura delle proprie cose, sull’orientamento nel territorio di appartenenza, sulle proprie relazioni personali, laboratorio di cucina.

Area socializzazione-integrazione: dedicata particolare attenzione alla presenza attiva sul territorio di appartenenza che favorisca la creazione di relazioni spontanee tra gli ospiti del Servizio e la realtà esterna (ad esempio il corso di ginnastica aperto anche alla cittadinanza oppure la collaborazione con il Seminario Vescovile di Bergamo).


Titolarità Cooperativa Sociale Lavorare Insieme
Gestione Accreditamento diretto dal 28/02/2011
Strumenti / Rapporto Contratto con comuni e famiglie coinvolte
Telefono 0350075095
Sede Via Pizzo Scais, 1/c, Bergamo, BG, Italia
Coordinatori 1
Educatori Professionali 3
Ausiliari Socio Assistenziali 1
Frequentanti 16 (6 part-time)
Orari di Apertura all'Utenza lunedi- venerdi 8.30-15.30 oppure 9.00-16.00; 235 gg/a
Email francesca.bresciani@cooplavorareinsieme.it
Cellulare 3459712816 - Coordinatrice Francesca Bresciani
Fax 035-8031459
Carta dei Servizi Scarica
Domanda di Ammissione Scarica
Dati aggiornati al 01/04/2022

CSE IL MULINO A VENTO



Il Servizio si rivolge a persone che presentano una disabilità fisico-intellettiva medio-lieve (non inseribili al lavoro e in Servizi per disabilità gravissime) in età post-scolare (18-65 anni). Si colloca nella rete dei Servizi socio-educativi a carattere diurno ad elevata valenza territoriale. Il Servizio può ospitare anche le seguenti progettualità:
– Progetti ponte dalle scuole;
– Progetti di tirocinio orientativo;
– Progetti di orientamento;
– Accogliere utenza anche oltre il limite di età indicato a patto di una progettualità condivisa con il Servizio Sociale referente e la famiglia

PRESTAZIONI E ATTIVITÀ

Area socio-occupazionale: laboratorio ergoterapico (in collaborazione con “BB-line” e “Nuovawonderservice”), laboratorio di assemblaggio (in collaborazione con la Cooperativa “Koinè”), laboratorio di cassette, pulitura degli spazi verdi.

Area espressivo-creativa: laboratori artistici/atelier, musico-terapia, percorsi di arte-terapia, computer.

Area fisico-motoria: si dedicano momenti settimanali predisposti per il nuoto, l’acquaticità, psicomotricità, ginnastica a corpo libero e ginnastica in sala attrezzi (in collaborazione con la Palestra “Seven”), l’attività di calcetto (in collaborazione con il CDD Fior di Cristallo).

Area socio-relazionale: accoglienza, uscite, attività varie sul territorio di appartenenza.

Area autonomie personali: lavoro sulla cura delle proprie cose, sull’orientamento nel territorio di appartenenza, sulle proprie relazioni personali, laboratorio di cucina (oltre al momento settimanale dedicato all’apertura sul territorio), laboratorio delle autonomie personali e delle autonomie domestiche, progettazione di progetti mirati di reinserimento in realtà territoriali.

Area socializzazione-integrazione: dedicata particolare attenzione alla presenza attiva sul territorio di appartenenza che favorisca la creazione di relazioni spontanee tra gli ospiti del Servizio e la realtà esterna (collaborazione con l’Associazione Alpini di Almè, collaborazione con l’Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica dell’Ambito Valle Imagna-Villa d’Almè, collaborazione con il vivaio di Ponteranica, collaborazione con gli Istituti Comprensivi, collaborazione con il Parco “Le Cornelle” di Valbrembo, lavoro sulle barriere architettoniche del Comune di Ponteranica). In ultimo collaborazione con la farmacia e i medici di base del Comune di Sorisole per il supporto agli anziani del paese (reperimento delle impegnative mediche necessarie e acquisto dei relativi medicinali per conto delle persone commissionanti).


Titolarità Cooperativa Sociale Lavorare Insieme
Gestione Accreditamento diretto
Strumenti / Rapporto Contratto con comuni e famiglie coinvolte
Telefono 0350075015
Sede Passaggio della Costituzione, 1, Almè, BG, Italia
Coordinatori 1
Educatori Professionali 7
Frequentanti 38 (37 part-time)
Orari di Apertura all'Utenza lunedi- venerdi 9.00-17.00; 235 gg/a
Email elisabetta.bianchetti@cooplavorareinsieme.it
Cellulare 3457737985 - Coordinatrice Bianchetti Elisabetta
Carta dei Servizi Scarica
Domanda di Ammissione Scarica
Dati aggiornati al 01/04/2022

CSE PADRE UBIALI



Il Servizio si rivolge a persone che presentano una disabilità fisico-intellettiva medio-lieve (non inseribili al lavoro e in Servizi per disabilità gravissime) in età post-scolare (18-65 anni).
Si colloca nella rete dei Servizi socio-educativi a carattere diurno ad elevata valenza territoriale.
Il Servizio può ospitare anche le seguenti progettualità:
– Progetti ponte dalle scuole;
– Progetti di tirocinio orientativo;
– Progetti di orientamento;
– Accogliere utenza anche oltre il limite di età indicato a patto di una progettualità condivisa con il Servizio Sociale referente e la famiglia

PRESTAZIONI E ATTIVITÀ

Area socio-occupazionale: laboratorio occupazionale in collaborazione con altre realtà Cse Almè e Koinè.

Area espressivo-creativa: laboratori creativi ed espressivi (oggettistica varia e falegnameria).

Area fisico-motoria: si dedicano momenti settimanali predisposti per il nuoto, il calcetto (in collaborazione con il Cdd di Dalmine e il Cse di Almè), la ginnastica dolce, laboratori di danza in collaborazione con “Meg studio” di Mozzo.

Area socio-relazionale: accoglienza, uscite, laboratorio delle “emozioni” e di lettura animata.

Area autonomie personali: lavoro sulla cura delle proprie cose, sull’orientamento nel territorio di appartenenza, sulle proprie relazioni personali, laboratorio di cucina.

Area socializzazione-integrazione: dedicata particolare attenzione alla presenza attiva sul territorio di appartenenza che favorisca la creazione di relazioni spontanee tra gli ospiti del Servizio e la realtà esterna ad esempio collaborazioni con l’asilo nido “Percassi”, biblioteca, oratorio, collaborazione con “Oikos” per la manutenzione delle vigne, con “la porta del Parco” e Alchimia per le attività di orto e cura del verde e l’organizzazione di eventi nonché per la gestione del magazzino e degli ordini del giocattoli. Attività presso il parco faunistico “Le Cornelle” di Valbrembo.


Titolarità Comune di Mozzo- Curno
Gestione A.T.I. (Capofila Lavorare Insieme, Alchimia)
Strumenti / Rapporto Contratto con comuni e famiglie coinvolte
Telefono 035-4376925
Sede Mozzo, Via Masnada 4
Coordinatori 1
Educatori Professionali 5
Frequentanti 20 (16 part-time)
Orari di Apertura all'Utenza lunedi- venerdi 9.00-17.00; 235 gg/a
Email francesca.bresciani@cooplavorareinsieme.it
Cellulare 3459712816 - Coordinatrice Francesca Bresciani
Carta dei Servizi Scarica
Domanda di Ammissione Scarica
Dati aggiornati al 01/04/2022

Le Ultime dai CSE

28Febbraio

40 anni di Lavorare Insieme: celebriamo la nostra storia e guardiamo al futuro!

Il 2025 segna un traguardo speciale: Lavorare Insieme compie 40 anni! Un’occasione importante per rilanciare la nostra storia e i nostri valori: gli inizi, la crescita, le sfide accettate, le difficoltà superate. Un’opportunità per guardare avanti e immaginare insieme il nostro futuro e quello della cooperazione sociale. Per celebrare insieme questo...

By Francesca Bresciani
0 Comment(s)
19Febbraio

Prorogato il Bando Servizio Civile!

È stato prorogato al 27 febbraio 2025 ore 14.00 il termine per presentare la propria candidatura per svolgere il servizio civile in Lavorare Insieme. La nostra cooperativa, in collaborazione con l’Associazione Mosaico, apre le porte a quattro posizioni di Servizio Civile Universale all’interno del progetto “SI PUÒ FARE. Un progetto...

By Francesca Bresciani
0 Comment(s)
21Gennaio

Servizio Civile in Lavorare Insieme

Servizio Civile Universale: un’opportunità con Lavorare Insieme Lavorare Insieme, in collaborazione con l’Associazione Mosaico, apre le porte a quattro posizioni di Servizio Civile Universale all’interno del progetto “SI PUÒ FARE. Un progetto a sostegno della disabilità nella provincia di Bergamo”. Questo progetto rappresenta un’importante opportunità di crescita personale e professionale...

By Francesca Bresciani
0 Comment(s)
04Novembre

Lavorare Insieme per la parità di genere

Lavorare Insieme per la Parità di Genere: il Nostro Impegno per una Cultura Inclusiva e Paritaria In un contesto sociale in continua evoluzione, la cooperativa sociale Lavorare Insieme ha scelto di intraprendere un cammino verso la parità di genere, impegnandosi concretamente per ottenere la certificazione secondo la prassi UNI/PdR 125:2022,...

By Francesca Bresciani
0 Comment(s)
04Luglio

Online il Bilancio Sociale 2023

Clicca qui per leggere il Bilancio Sociale 2023! Nel Bilancio Sociale di quest’anno desideriamo dare evidenza e spazio al racconto di tutti quei progetti sui quali da tempo la nostra cooperativa sta investendo per incrementare e approfondire la sua azione di promozione di benessere e inclusione sociale. “Il benessere sociale...

By Francesca Bresciani
0 Comment(s)