Il Servizio si rivolge a persone che presentano una disabilità fisico-intellettiva medio-lieve (non inseribili al lavoro e in Servizi per disabilità gravissime) in età post-scolare (18-65 anni). Si colloca nella rete dei Servizi socio-educativi a carattere diurno ad elevata valenza territoriale. Il Servizio può ospitare anche le seguenti progettualità:
– Progetti ponte dalle scuole;
– Progetti di tirocinio orientativo;
– Progetti di orientamento;
– Accogliere utenza anche oltre il limite di età indicato a patto di una progettualità condivisa con il Servizio Sociale referente e la famiglia
PRESTAZIONI E ATTIVITÀ
Area socio-occupazionale: laboratorio ergoterapico (in collaborazione con “BB-line” e “Nuovawonderservice”), laboratorio di assemblaggio (in collaborazione con la Cooperativa “Koinè”), laboratorio di cassette, pulitura degli spazi verdi.
Area espressivo-creativa: laboratori artistici/atelier, musico-terapia, percorsi di arte-terapia, computer.
Area fisico-motoria: si dedicano momenti settimanali predisposti per il nuoto, l’acquaticità, psicomotricità, ginnastica a corpo libero e ginnastica in sala attrezzi (in collaborazione con la Palestra “Seven”), l’attività di calcetto (in collaborazione con il CDD Fior di Cristallo).
Area socio-relazionale: accoglienza, uscite, attività varie sul territorio di appartenenza.
Area autonomie personali: lavoro sulla cura delle proprie cose, sull’orientamento nel territorio di appartenenza, sulle proprie relazioni personali, laboratorio di cucina (oltre al momento settimanale dedicato all’apertura sul territorio), laboratorio delle autonomie personali e delle autonomie domestiche, progettazione di progetti mirati di reinserimento in realtà territoriali.
Area socializzazione-integrazione: dedicata particolare attenzione alla presenza attiva sul territorio di appartenenza che favorisca la creazione di relazioni spontanee tra gli ospiti del Servizio e la realtà esterna (collaborazione con l’Associazione Alpini di Almè, collaborazione con l’Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica dell’Ambito Valle Imagna-Villa d’Almè, collaborazione con il vivaio di Ponteranica, collaborazione con gli Istituti Comprensivi, collaborazione con il Parco “Le Cornelle” di Valbrembo, lavoro sulle barriere architettoniche del Comune di Ponteranica). In ultimo collaborazione con la farmacia e i medici di base del Comune di Sorisole per il supporto agli anziani del paese (reperimento delle impegnative mediche necessarie e acquisto dei relativi medicinali per conto delle persone commissionanti).