Il Servizio Territoriale Disabili (STD) è un servizio per soggetti disabili di lieve o media gravità che si colloca nella rete dei servizi socio educativi a carattere diurno ad elevata valenza territoriale.
Il Servizio è organizzato in modo da poter garantire interventi educativi, socializzanti ed assistenziali, con l’obiettivo prioritario di costruire un percorso di integrazione sociale attraverso la realizzazione di progetti individualizzati flessibili in accordo con la famiglia ed il Servizio Sociale Comunale di riferimento. Si propone come servizio tipicamente territoriale essendo risorsa del territorio che valorizza le collaborazioni possibili per offrire opportunità di integrazione nei contesti di appartenenza.
Servizio Territoriale Disabili (STD)

I nostri STD sul Territorio
STD ATELIER SEMPREVERDI
Il Servizio si rivolge a persone che presentano una disabilità fisicointellettiva medio-lieve (non inseribili al lavoro e in Servizi per disabilità gravissime) in età post-scolare (18-65 anni).
Si colloca nella rete dei Servizi Socio-Educativi a carattere diurno ad elevata valenza territoriale.
Il Servizio può ospitare anche le seguenti progettualità:
– Progetti ponte dalle scuole;
– Progetti di tirocinio orientativo;
– Progetti di orientamento;
– Accogliere utenza anche oltre il limite di età indicato a patto di una progettualità condivisa con il Servizio Sociale referente e la famiglia
PRESTAZIONI E ATTIVITÀ
Area socio-occupazionale: laboratorio ergo-terapico.
Area fisico-motoria: palestra, piscina, passeggiate all’aperto, camminate con gruppi podistici.
Area espressivo-creativa: laboratorio artistico, creazione di bomboniere per cerimonie.
Area socio-relazionale: attività sul territorio, collaborazioni con altri servizi per persone disabili.
Area autonomie personali: spesa settimanale, laboratorio di computer, laboratorio autonomie domestiche, cura del sé, pranzo preparato in sede con laboratorio di cucina, orto.
Area socializzazione-integrazione: pranzo settimanale aperto alla comunità, iniziative di diverso tipo con le associazioni del territorio, pet therapy.
Titolarità | Comune di Brembate |
---|---|
Gestione | Appalto |
Strumenti / Rapporto | Convenzione Biennale |
Telefono | 3385601759 (servizio) |
Sede | Brembate, via Patrioti n.13 |
Coordinatori | 1 |
Educatori Professionali | 1 |
Frequentanti | 6 part-time |
Orari di Apertura all'Utenza | 25 ore settimanali (lun e gio 9.00-16.00, mar e merc 9.00-12.00, ven 9.00-14.00 per 235 giorni all’anno |
lorena.vercesi@cooplavorareinsieme.it | |
Cellulare | 3420200010 (coordinatrice) |
Dati aggiornati al | 30/10/2017 |
Lista di Attesa | In fase di aggiornamento |
STD CENTRO LUNA
Il Servizio si rivolge a persone che presentano una disabilità fisico-intellettiva medio-lieve (non inseribili al lavoro e in Servizi per disabilità gravissime) in età post-scolare (18-65 anni).
Si colloca nella rete dei Servizi socio-educativi a carattere diurno ad elevata valenza territoriale.
Il Servizio può ospitare anche le seguenti progettualità:
– Progetti ponte dalle scuole;
– Progetti di tirocinio orientativo;
– Progetti di orientamento;
– Accogliere utenza anche oltre il limite di età indicato a patto di una progettualità condivisa con il Servizio Sociale referente e la famiglia;
PRESTAZIONI E ATTIVITÀ
Area socio-occupazionale: attività di pubblica utilità (consegna a domicilio dell’acqua, attività di restauro libri in biblioteca), laboratori presso le scuole e presso i CRE.
Area espressivo-creativa: laboratorio artistico, creazione di bomboniere per cerimonie, laboratorio di teatro, laboratorio “i maestri d’arte”.
Area fisico-motoria: palestra, piscina, passeggiate all’aperto, camminate con gruppi podistici.
Area socio-relazionale: rappresentazioni teatrali, attività sul territorio, collaborazioni con altri servizi per persone disabili.
Area autonomie personali: spesa settimanale, laboratorio di computer, laboratorio autonomie domestiche, cura del sé, pranzo preparato in sede con laboratorio di cucina, orto.
Area socializzazione-integrazione: pranzo settimanale aperto alla comunità, iniziative di diverso tipo con le associazioni del territorio.
Titolarità | Cooperativa Sociale Lavorare Insieme |
---|---|
Gestione | Coprogettazione con gli enti pubblici ed il terzo settore di Terno d'Isola |
Strumenti / Rapporto | Convenzione con i Comuni e le famiglie degli ospiti coinvolti |
Telefono | 3467696587 (Servizio) |
Sede | Via Bravi, 16, Terno D'isola, BG, Italia |
Coordinatori | 1 |
Educatori Professionali | 2 |
Frequentanti | 12 |
Orari di Apertura all'Utenza | 35 ore settimanali (da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 16.00) per 235 giorni di apertura |
lorena.vercesi@cooplavorareinsieme.it | |
Cellulare | 3420200010 (Coordinatrice) |
Dati aggiornati al | 30/10/2017 |
Lista di Attesa | In fase di aggiornamento |
STD LA CASA DEL SORRISO
il Servizio si rivolge a persone che presentano una disabilità fisicointellettiva medio-lieve (non inseribili al lavoro e in Servizi per
disabilità gravissime) in età post-scolare (18-65 anni).
Si colloca nella rete dei Servizi socio-educativi a carattere diurno ad elevata valenza territoriale.
Il Servizio può ospitare anche le seguenti progettualità:
– Progetti ponte dalle scuole;
– Progetti di tirocinio orientativo;
– Progetti di orientamento;
– Accogliere utenza anche oltre il limite di età indicato a patto di una progettualità condivisa con il Servizio Sociale referente e la famiglia
PRESTAZIONI E ATTIVITÀ
• attività di giardinaggio;
• laboratorio artistico;
• attività basale;
• musica;
• uscite sul territorio;
• spesa per gli anziani del paese;
• attività varie in collaborazione con la mensa della scuola di Almenno San Salvatore;
• attività in collaborazione con il Comune e la Biblioteca di Almenno San Salvatore.
Titolarità | Comune di Almenno S. Salvatore |
---|---|
Gestione | Lavorare Insieme Cooperativa Sociale |
Strumenti / Rapporto | Convenzione triennale dal 01/01/2013 al 31/12/2016 |
Telefono | 035-643164 |
Sede | Almenno San Salvatore, Via Papa Giovanni XXIII |
Coordinatori | 1 (part-time) |
Educatori Professionali | 3 (part-time) |
Frequentanti | 7 |
Orari di Apertura all'Utenza | 20 ore settimanali da lunedì a venerdì (dalle 9.00 alle 13.00) per 235 giorni all’anno |
casadelsorriso@cooplavorareinsieme.it | |
Dati aggiornati al | 30/10/2017 |
Lista di Attesa | In fase di aggiornamento |
STD STARE IN VALLE
Il Servizio si rivolge a persone che presentano una disabilità fisico-intellettiva medio-lieve (non inseribili al lavoro e in Servizi per disabilità gravissime) in età post-scolare (18-65 anni).
Si colloca nella rete dei Servizi socio-educativi a carattere diurno ad elevata valenza territoriale.
Il Servizio può ospitare anche le seguenti progettualità:
– Progetti ponte dalle scuole;
– Progetti di tirocinio orientativo;
– Progetti di orientamento;
– Accogliere utenza anche oltre il limite di età indicato a patto di una progettualità condivisa con il Servizio Sociale referente e la famiglia.
PRESTAZIONI E ATTIVITÀ
Area socio-occupazionale: laboratori ergo terapici in collaborazione con BB-Line, Minelli, inserimento in radio, attività di cura e manutenzione del verde presso realtà del territorio, inserimenti presso biblioteche, mensa scuola primaria, negozi.
Area espressivo-creativa: laboratori artistici/atelier, arte terapia, musicoterapia, collaborazione con scuola primaria.
Area socio-relazionale: accoglienza, uscite, collaborazioni ed attività varie sul territorio di appartenenza (fo sport so fort, scuola pesca valle imagna, oratorio, associazione Dorainpoi e altre).
Area autonomie personali: lavoro sulla cura di sé e delle proprie cose, sull’orientamento nel territorio di appartenenza, sulle proprie relazioni personali. Laboratorio delle autonomie personali e delle autonomie domestiche. Ideazione di progetti mirati di reinserimento in realtà territoriali.
Area socializzazione-integrazione: dedicata particolare attenzione alla presenza attiva sul territorio di appartenenza che favorisca la creazione di relazioni spontanee tra gli ospiti del Servizio e la realtà esterna (ad es. collaborazione con “Scuderia della Valle”).
Titolarità | Cooperativa Sociale Lavorare Insieme |
---|---|
Gestione | Lavorare Insieme Cooperativa Sociale |
Strumenti / Rapporto | gestione diretta |
Sede | Viale Vittorio Veneto, Selino Basso, Sant'Omobono Terme, BG, Italia |
Coordinatori | 1 |
Educatori Professionali | 1 |
Frequentanti | 9 |
Orari di Apertura all'Utenza | 15 ore settimanali da lunedì a venerdì (dalle 9.00 alle 12.00) per 235 giorni all’anno |
nadia.casari@cooplavorareinsieme.it | |
Cellulare | 3938916123 |
Dati aggiornati al | 30/10/2017 |
Lista di Attesa | In fase di aggiornamento |
Le Ultime dai STD
METTITI IN GIOCO… INSIEME
Sappiamo che sei giovane e pieno di voglia di fare. Ti immaginiamo in casa preoccupato per la situazione o annoiato dal tempo che sembra non passare mai. Vogliamo soddisfare la tua voglia di metterti in gioco. Ecco perché, in maniera ancora più convinta degli anni scorsi, abbiamo aderito con tre...
COOPNEWS Edizione Speciale Dicembre 2020
Essere comunità in tempi di pandemia non è cosa facile. Il COVID-19 ci ha colpito duramente. Ha messo in discussione radicalmente l’ingrediente principale attraverso cui, da oltre 35 anni la Cooperativa si occupa di persone con fragilità: LA RELAZIONE. Nelle storie dei servizi, degli operatori, dei volontari, troviamo però il...
Sostieni il nostro progetto vacanze sottoscrivendo Sinergika!
Lavorare Insieme ha recentemente stipulato una partnership con Dolomiti Energia, fornitore di energia elettrica e gas. Il passaggio a questo gestore permetterà, attraverso la sottoscrizione dell’offerta di fornitura SINERGIKA, di risparmiare e contemporaneamente aiutare le persone in difficoltà, sostenendo il progetto vacanze e tempo libero della cooperativa. Per ogni contratto...
LAVORARE NELLE RESIDENZIALITA’ AI TEMPI DEL CORONAVIRUS
Sono le 5.00 le 6.00 del mattino è ora di svegliarsi, bacio i miei figli, mio marito, i miei genitori, qualcuno dorme qualcuno mi prepara la colazione ed esco per andare al lavoro. Guido nel silenzio della città, poche macchine, ma incrocio diverse ambulanze. Sono arrivata al lavoro. Io non...
COOPNEWS Inverno 2020
Cliccando al link riportato qui sotto trovate la versione digitale dell'ultimo numero di Coopnews - Edizione Inverno 2020, con una nuova veste grafica, diverse tematiche interessanti e il racconto degli ultimi mesi ricchi di iniziative e novità. Buona Lettura! CoopNews2020_Inverno