Servizio Territoriale Disabili (STD)

Il Servizio Territoriale Disabili (STD) è un servizio per soggetti disabili di lieve o media gravità che si colloca nella rete dei servizi socio educativi a carattere diurno ad elevata valenza territoriale.
Il Servizio è organizzato in modo da poter garantire interventi educativi, socializzanti ed assistenziali, con l’obiettivo prioritario di costruire un percorso di integrazione sociale attraverso la realizzazione di progetti individualizzati flessibili in accordo con la famiglia ed il Servizio Sociale Comunale di riferimento. Si propone come servizio tipicamente territoriale essendo risorsa del territorio che valorizza le collaborazioni possibili per offrire opportunità di integrazione nei contesti di appartenenza.

I nostri STD sul Territorio

STD ATELIER SEMPREVERDI



Il Servizio si rivolge a persone che presentano una disabilità fisicointellettiva medio-lieve (non inseribili al lavoro e in Servizi per disabilità gravissime) in età post-scolare (18-65 anni).
Si colloca nella rete dei Servizi Socio-Educativi a carattere diurno ad elevata valenza territoriale.
Il Servizio può ospitare anche le seguenti progettualità:
– Progetti ponte dalle scuole;
– Progetti di tirocinio orientativo;
– Progetti di orientamento;
– Accogliere utenza anche oltre il limite di età indicato a patto di una progettualità condivisa con il Servizio Sociale referente e la famiglia

PRESTAZIONI E ATTIVITÀ

Area socio-occupazionale: laboratorio ergo-terapico.

Area fisico-motoria: palestra, piscina, passeggiate all’aperto, camminate con gruppi podistici.

Area espressivo-creativa: laboratorio artistico, creazione di bomboniere per cerimonie.

Area socio-relazionale: attività sul territorio, collaborazioni con altri servizi per persone disabili.

Area autonomie personali: spesa settimanale, laboratorio di computer, laboratorio autonomie domestiche, cura del sé, pranzo preparato in sede con laboratorio di cucina, orto.

Area socializzazione-integrazione: pranzo settimanale aperto alla comunità, iniziative di diverso tipo con le associazioni del territorio, pet therapy.


Titolarità Comune di Brembate
Gestione Appalto
Strumenti / Rapporto Convenzione Biennale
Telefono 3385601759 (servizio)
Sede Via Patrioti, 13, Brembate, BG, Italia
Coordinatori 1
Educatori Professionali 1
Frequentanti 5
Orari di Apertura all'Utenza lun e gio 9-16, mar e merc 9-12, ven 9-14, 235 gg/a
Email tania.foggia@cooplavorareinsieme.it
Cellulare 3420200010 - Coordinatrice Tania Foggia
Carta dei Servizi Scarica
Dati aggiornati al 22/01/2023

STD CENTRO LUNA



Il Servizio si rivolge a persone che presentano una disabilità fisico-intellettiva medio-lieve (non inseribili al lavoro e in Servizi per disabilità gravissime) in età post-scolare (18-65 anni).
Si colloca nella rete dei Servizi socio-educativi a carattere diurno ad elevata valenza territoriale.
Il Servizio può ospitare anche le seguenti progettualità:
– Progetti ponte dalle scuole;
– Progetti di tirocinio orientativo;
– Progetti di orientamento;
– Accogliere utenza anche oltre il limite di età indicato a patto di una progettualità condivisa con il Servizio Sociale referente e la famiglia;

PRESTAZIONI E ATTIVITÀ

Area socio-occupazionale: attività di pubblica utilità (consegna a domicilio dell’acqua, attività di restauro libri in biblioteca), laboratori presso le scuole e presso i CRE.

Area espressivo-creativa: laboratorio artistico, creazione di bomboniere per cerimonie, laboratorio di teatro, laboratorio “i maestri d’arte”.

Area fisico-motoria: palestra, piscina, passeggiate all’aperto, camminate con gruppi podistici.

Area socio-relazionale: rappresentazioni teatrali, attività sul territorio, collaborazioni con altri servizi per persone disabili.

Area autonomie personali: spesa settimanale, laboratorio di computer, laboratorio autonomie domestiche, cura del sé, pranzo preparato in sede con laboratorio di cucina, orto.

Area socializzazione-integrazione: pranzo settimanale aperto alla comunità, iniziative di diverso tipo con le associazioni del territorio.


Titolarità Cooperativa Sociale Lavorare Insieme
Gestione Coprogettazione con gli enti pubblici ed il terzo settore di Terno d'Isola
Strumenti / Rapporto Convenzione con i Comuni e le famiglie degli ospiti coinvolti
Telefono 3467696587 (Servizio)
Sede Via Bravi, 16, Terno D'isola, BG, Italia
Coordinatori 1
Educatori Professionali 2
Frequentanti 11
Orari di Apertura all'Utenza lunedì- venerdì 9.00-16.00; 235 gg/a
Email tania.foggia@cooplavorareinsieme.it
Cellulare 3420200010 - Coordinatrice Tania Foggia
Carta dei Servizi Scarica
Dati aggiornati al 22/01/2023

STD LA CASA DEL SORRISO



il Servizio si rivolge a persone che presentano una disabilità fisicointellettiva medio-lieve (non inseribili al lavoro e in Servizi per
disabilità gravissime) in età post-scolare (18-65 anni).
Si colloca nella rete dei Servizi socio-educativi a carattere diurno ad elevata valenza territoriale.
Il Servizio può ospitare anche le seguenti progettualità:
– Progetti ponte dalle scuole;
– Progetti di tirocinio orientativo;
– Progetti di orientamento;
– Accogliere utenza anche oltre il limite di età indicato a patto di una progettualità condivisa con il Servizio Sociale referente e la famiglia

PRESTAZIONI E ATTIVITÀ

• attività di giardinaggio;
• laboratorio artistico;
• attività basale;
• musica;
• uscite sul territorio;
• spesa per gli anziani del paese;
• attività varie in collaborazione con la mensa della scuola di Almenno San Salvatore;
• attività in collaborazione con il Comune e la Biblioteca di Almenno San Salvatore.


Titolarità Comune di Almenno S. Salvatore
Gestione Lavorare Insieme Cooperativa Sociale
Strumenti / Rapporto Convenzione triennale dal 01/01/2013 al 31/12/2016
Telefono 035-643164
Sede Almenno San Salvatore, Via Papa Giovanni XXIII
Coordinatori 1 (part-time)
Educatori Professionali 3 (part-time)
Frequentanti 7
Orari di Apertura all'Utenza lunedì- venerdì 9.00-13.00; 235 gg/a
Email casadelsorriso@cooplavorareinsieme.it
Cellulare 3938916123 - Coordinatrice Nadia Casari
Dati aggiornati al 01/04/2022

STD STARE IN VALLE



Il Servizio si rivolge a persone che presentano una disabilità fisico-intellettiva medio-lieve (non inseribili al lavoro e in Servizi per disabilità gravissime) in età post-scolare (18-65 anni).
Si colloca nella rete dei Servizi socio-educativi a carattere diurno ad elevata valenza territoriale.
Il Servizio può ospitare anche le seguenti progettualità:
– Progetti ponte dalle scuole;
– Progetti di tirocinio orientativo;
– Progetti di orientamento;
– Accogliere utenza anche oltre il limite di età indicato a patto di una progettualità condivisa con il Servizio Sociale referente e la famiglia.

PRESTAZIONI E ATTIVITÀ

Area socio-occupazionale: laboratori ergo terapici in collaborazione con BB-Line, Minelli, inserimento in radio, attività di cura e manutenzione del verde presso realtà del territorio, inserimenti presso biblioteche, mensa scuola primaria, negozi.

Area espressivo-creativa: laboratori artistici/atelier, arte terapia, musicoterapia, collaborazione con scuola primaria.

Area socio-relazionale: accoglienza, uscite, collaborazioni ed attività varie sul territorio di appartenenza (fo sport so fort, scuola pesca valle imagna, oratorio, associazione Dorainpoi e altre).

Area autonomie personali: lavoro sulla cura di sé e delle proprie cose, sull’orientamento nel territorio di appartenenza, sulle proprie relazioni personali. Laboratorio delle autonomie personali e delle autonomie domestiche. Ideazione di progetti mirati di reinserimento in realtà territoriali.

Area socializzazione-integrazione: dedicata particolare attenzione alla presenza attiva sul territorio di appartenenza che favorisca la creazione di relazioni spontanee tra gli ospiti del Servizio e la realtà esterna (ad es. collaborazione con “Scuderia della Valle”).


Titolarità Cooperativa Sociale Lavorare Insieme
Gestione Lavorare Insieme Cooperativa Sociale
Strumenti / Rapporto Gestione diretta
Sede Viale Vittorio Veneto, Selino Basso, Sant'Omobono Terme, BG, Italia
Coordinatori 1
Educatori Professionali 1
Frequentanti 8
Orari di Apertura all'Utenza lunedì- venerdì 9.00-12.00; 235 gg/a
Email nadia.casari@cooplavorareinsieme.it
Cellulare 3938916123 - Coordinatrice Nadia Casari
Carta dei Servizi Scarica
Dati aggiornati al 01/04/2022

Le Ultime dai STD

28Febbraio

40 anni di Lavorare Insieme: celebriamo la nostra storia e guardiamo al futuro!

Il 2025 segna un traguardo speciale: Lavorare Insieme compie 40 anni! Un’occasione importante per rilanciare la nostra storia e i nostri valori: gli inizi, la crescita, le sfide accettate, le difficoltà superate. Un’opportunità per guardare avanti e immaginare insieme il nostro futuro e quello della cooperazione sociale. Per celebrare insieme questo...

By Francesca Bresciani
0 Comment(s)
19Febbraio

Prorogato il Bando Servizio Civile!

È stato prorogato al 27 febbraio 2025 ore 14.00 il termine per presentare la propria candidatura per svolgere il servizio civile in Lavorare Insieme. La nostra cooperativa, in collaborazione con l’Associazione Mosaico, apre le porte a quattro posizioni di Servizio Civile Universale all’interno del progetto “SI PUÒ FARE. Un progetto...

By Francesca Bresciani
0 Comment(s)
21Gennaio

Servizio Civile in Lavorare Insieme

Servizio Civile Universale: un’opportunità con Lavorare Insieme Lavorare Insieme, in collaborazione con l’Associazione Mosaico, apre le porte a quattro posizioni di Servizio Civile Universale all’interno del progetto “SI PUÒ FARE. Un progetto a sostegno della disabilità nella provincia di Bergamo”. Questo progetto rappresenta un’importante opportunità di crescita personale e professionale...

By Francesca Bresciani
0 Comment(s)
04Novembre

Lavorare Insieme per la parità di genere

Lavorare Insieme per la Parità di Genere: il Nostro Impegno per una Cultura Inclusiva e Paritaria In un contesto sociale in continua evoluzione, la cooperativa sociale Lavorare Insieme ha scelto di intraprendere un cammino verso la parità di genere, impegnandosi concretamente per ottenere la certificazione secondo la prassi UNI/PdR 125:2022,...

By Francesca Bresciani
0 Comment(s)
04Luglio

Online il Bilancio Sociale 2023

Clicca qui per leggere il Bilancio Sociale 2023! Nel Bilancio Sociale di quest’anno desideriamo dare evidenza e spazio al racconto di tutti quei progetti sui quali da tempo la nostra cooperativa sta investendo per incrementare e approfondire la sua azione di promozione di benessere e inclusione sociale. “Il benessere sociale...

By Francesca Bresciani
0 Comment(s)