La Residenza Sanitaria per Disabili accoglie persone (dai 18 ai 65 anni) con disabilità intellettiva grave e necessità di supporti ad alta intensità di prestazioni, assistenziali, riabilitative e sanitarie, impossibilitate in via temporanea o permanente a permanere nel proprio nucleo familiare. La RSD ha caratteristiche di struttura residenziale ed è organizzata in modo da garantire prestazioni sanitarie, educative ed assistenziali ed ogni opportuna misura di sostegno psicologico nonché attività elementari di socializzazione.
Residenza Sanitaria per Disabili (RSD)

I nostri RSD sul Territorio
RSD Mons. A. Bernareggi
La Residenza Sanitaria per Disabili accoglie persone (dai 18 ai 65 anni) con disabilità intellettiva grave e necessità di supporti ad alta intensità di prestazioni, assistenziali, riabilitative e sanitarie, impossibilitate in via temporanea o permanente a permanere nel proprio nucleo familiare. La RSD ha caratteristiche di struttura residenziale ed è organizzata in modo da garantire prestazioni sanitarie, educative ed assistenziali ed ogni opportuna misura di sostegno psicologico nonché attività elementari di socializzazione.
PRESTAZIONI E ATTIVITÀ
Attività educative e riabilitative
– Attività artistico-espressivo – Attività riabilitative – Attività di stimolazione sensoriale
– Attività domestiche – Attività di cura alla persona – Attività di socializzazione – Attività “sportive”.
Prestazioni sanitarie, psicologiche ed assistenziali
– Prestazioni mediche e infermieristiche
– Integrazione ed accesso alle prestazioni specialistiche garantite da SSN
– assistenza igienica completa (cure igieniche quotidiane, bagno o doccia da programma individuale)
– assistenza alla cura estetica della persona
– assistenza e cura nell’abbigliamento
– assistenza alla mobilizzazione
– assistenza all’alimentazione
– assistenza all’espletamento dei bisogni fisiologici
– sorveglianza, assistenza notturna
– sorveglianza, assistenza e risposta ai bisogni durante periodi di allettamento
– Prestazione di supporto psicologico
– Servizio mensa
– Servizio di guardaroba, lavanderia
– Organizzazione e formazione del personale
– Servizio di pulizia generale
– Forniture farmaci, presidi per l’incontinenza e ausili protesici non personalizzati
Titolarità | Cooperativa Sociale Lavorare Insieme |
---|---|
Gestione | Accreditamento diretto alla Lavorare Insieme Cooperativa Sociale dal 1/11/2015 |
Strumenti / Rapporto | Contratto con A.T.S. di Bergamo e accordo con gli ambiti territoriali di provenienza degli ospiti |
Telefono | 035-994793 |
Sede | Via Giuseppe Garibaldi, 13, Bonate Sotto, BG, Italia |
Coordinatori | 1 |
Educatori Professionali | 5 (1 part-time) |
Infermieri | 6 (di cui 1 coordinatore) |
Fisioterapisti | 1 tecnico motorio |
Ausiliari Socio Assistenziali | 20 (7 part-time) |
Musicoterapeuti | 1 |
Psicologi | 1 |
Medici | 1 |
Neurologi | 1 |
Addetti alle Pulizie | 2 |
Frequentanti | 20 |
Orari di Apertura all'Utenza | trattandosi di servizio residenziale non è mai prevista chiusura |
francesco.cannito@cooplavorareinsieme.it | |
Fax | 035-4943975 |
Carta dei Servizi | Scarica |
Domanda di Ammissione | Scarica |
Dati aggiornati al | 31/03/2021 |
RSD PIARIO

La Residenza Sanitaria per Disabili accoglie persone (dai 18 ai 65 anni) con disabilità intellettiva grave e necessità di supporti ad alta intensità di prestazioni, assistenziali, riabilitative e sanitarie, impossibilitate in via temporanea o permanente a permanere nel proprio nucleo familiare. La RSD ha caratteristiche di struttura residenziale ed è organizzata in modo da garantire prestazioni sanitarie, educative ed assistenziali ed ogni opportuna misura di sostegno psicologico nonché attività elementari di socializzazione.
PRESTAZIONI E ATTIVITÀ
La RSD assicura agli ospiti servizi e attività in ambito educativo, assistenziale, riabilitativo, sanitario, psico-sociale come elencato di seguito:
- Attività: educative e riabilitative – cognitive – riabilitative socio-relazionali – artistico-espressivo – riabilitative motorie – stimolazione sensoriale – occupazionali – cura alla persona – integrazione sociale – tempo libero e uscite in collaborazione anche con associazioni di volontariato locali – sportive (piscina, partecipazione e mini-olimpiadi di atletica leggera);
- Prestazioni: sanitarie, psicologiche ed assistenziali – mediche e infermieristiche – integrazione ed accesso alle prestazioni specialistiche garantite da SSN – supporto psicologico – assistenziali e cura della persona;
- Assistenza: igienica completa (cure igieniche quotidiane, bagno o doccia da programma individuale) – alla cura estetica della persona – cura nell’abbigliamento – posturazione – all’alimentazione – espletamento dei bisogni fisiologici;
- Sorveglianza: assistenza notturna – assistenza e risposta ai bisogni durante periodi di allettamento;
- Servizi: mensa – guardaroba – lavanderia – pulizia generale – forniture farmaci, presidi per l’incontinenza e ausili protesici non personalizzati;
- Organizzazione e formazione del personale;
Titolarità | Cooperativa Sociale Lavorare Insieme |
---|---|
Gestione | Accreditamento diretto alla Lavorare Insieme Cooperativa Sociale dal 1/11/2015 |
Strumenti / Rapporto | Contratto con A.T.S. di Bergamo e accordo con gli ambiti territoriali di provenienza |
Telefono | 034627003 |
vita.distefano@cooplavorareinsieme.it | |
Sede | Piario, Via Papa Giovanni XXIII |
Coordinatori | 1 coordinatore educativo - Vita Di Stefano e 1 coordinatore infermieristico |
Educatori Professionali | 7 |
Infermieri | 9 |
Fisioterapisti | 1 (part-time) |
Ausiliari Socio Assistenziali | 27 (8 part-time) |
Medici | 1 |
Neurologi | 1 |
Frequentanti | 35 |
Orari di Apertura all'Utenza | trattandosi di servizio residenziale non è mai prevista chiusura |
Cellulare | 3426282098 - Coordinatore Vita Di Stefano |
Fax | 034625754 |
Carta dei Servizi | Scarica |
Domanda di Ammissione | Scarica |
Dati aggiornati al | 31/03/2022 |
Le Ultime dai RSD
Assemblea Soci 2021
Sabato 18 giugno presso la sede della Lavorare Insieme si è svolta l'assemblea soci della nostra cooperativa, nella quale sono stati approvati il Bilancio d'Esercizio, il Bilancio Sociale 2021 e sono state rinnovate le cariche del Consiglio di Amministrazione. Una mattinata bella e partecipata, nella quale abbiamo raccontato e condiviso...
Celadina Rinasce – Il documentario
Il progetto “Celadina Rinasce” è stato sviluppato all’interno del Programma Rinascimento - Bando Artemisia promosso da Cesvi, dal Comune di Bergamo e da Banca Intesa San Paolo. Il progetto è stato ideato e realizzato dalla Lavorare Insieme Cooperativa Sociale, attraverso la messa in campo di molteplici azioni volte a creare...
COOPNEWS Edizione Gennaio 2022
Clicca per l'edizione digitale CoopNews_2022_web NUOVE PROSPETTIVE DI CASA. Il tema dell'abitare è uno dei tasselli fondamentali all'interno della costruzione del progetto di vita della persona con disabilità. L'idea (riconosciuta con forza dalla Convenzione ONU) che le persone con disabilità abbiano la possibilità e il diritto di scegliere dove...
Il tema dell’abitare
Il tema dell’abitare è uno dei tasselli fondamentali all’interno della costruzione del progetto di vita della persona con disabilità. Questo concetto è ribadito con forza dalla Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità, del 2006, ratificata nel nostro paese nel 2009; l’articolo 19 delle Convenzione cita testualmente: “Le...
Servizio Civile? Provaci!
Servizio Civile? PROVACI! PROVACI! Mettiti alla prova in una bella esperienza formativa e umana. Mettici alla prova, scegliendo uno dei nostri servizi per la tua crescita professionale e personale. Siamo alla ricerca di 4 giovani per il Servizio Civile 2021 con partenza in primavera 2022. È previsto un affiancamento agli...