Il Centro Diurno per Disabili (CDD) è un servizio rivolto a soggetti disabili gravi che si colloca nella rete dei servizi socio-sanitari e socio-assistenziali del territorio. Non si costituisce come un servizio chiuso bensì caratterizzato da un’apertura all’esterno, in un’ottica di integrazione con le risorse, le altre agenzie e realtà presenti sul territorio. E’ organizzato in modo da poter garantire ad ogni utente dei Progetti Individualizzati che possono prevedere interventi educativi, sanitari, socializzanti ed assistenziali attraverso l’integrazione di diverse figure professionali. La famiglia viene direttamente coinvolta nella progettazione e approvazione di ogni singolo progetto individuale.
Centro Diurno per Disabili (CDD)

I nostri CDD sul Territorio
CDD BONSAI
Il Servizio accoglie ospiti con disabilità medio-gravi e gravissime e si colloca nella rete dei servizi socio-sanitari e socio-assistenziali del territorio. Il lavoro con l’utenza è rivolto all’integrazione sul territorio con le risorse e le potenzialità presenti, garantendo l’attivazione di progetti individualizzati con interventi educativi, sanitari, socializzanti e assistenziali.
PRESTAZIONI E ATTIVITA’
Area socio-occupazionale: sono previste attività diverse in collaborazione con enti del territorio (ad esempio con l’agriturismo “La Merletta” e con il punto vendita “Bioscelta”).
Area espressivo-creativa: rientrano in quest’area il laboratorio di carta riciclata e i vari laboratori creativi, l’animazione musicale, il laboratorio di quadri.
Area fisico-motoria: si dedicano momenti settimanali predisposti per il nuoto, l’acquaticità, la ginnastica, l’attività di calcetto.
Area socio-relazionale: accoglienza, uscite, pet-therapy, collaborazione con il CAI di Bergamo e l’Associazione Alpini della Provincia.
Area autonomie personali: lavoro sull’igiene personale, sulla cura delle proprie cose, sull’orientamento nel territorio di appartenenza, sulle proprie relazioni personali.
Area socializzazione-integrazione: dedicata particolare attenzione alla presenza attiva sul territorio di appartenenza che favorisca la creazione di relazioni spontanee tra gli ospiti del Servizio e la realtà esterna (collaborazione con il “Tavolo Agenzie Educative” di Celadina, collaborazione con le scuole, laboratori con le scuole).
Titolarità | Cooperativa Sociale Lavorare Insieme |
---|---|
Gestione | Accreditamento diretto alla Lavorare Insieme Cooperativa Sociale dal 1 luglio 2006 |
Strumenti / Rapporto | Contratto con A.T.S. di Bergamo e accordo con gli ambiti territoriali di provenienza degli ospiti |
Sede | Via Pizzo Scais, Bergamo, BG, Italia |
Coordinatori | 1 |
Educatori Professionali | 10 (4 part time) |
Infermieri | 1 |
Fisioterapisti | 1 |
Ausiliari Socio Assistenziali | 8 (6 part-time) |
Frequentanti | 30 (1 part-time) |
Orari di Apertura all'Utenza | lunedì- venerdì 9.00-16.00; 235 gg/a |
Telefono | 035-233554 |
luca.vavassori@cooplavorareinsieme.it | |
Cellulare | 3427697620 - Coordinatore Luca Vavassori |
Fax | 035-8031459 |
Carta dei Servizi | Scarica |
Domanda di Ammissione | Scarica |
Dati aggiornati al | 16/05/2025 |
CDD DELL’AGRO
Il Servizio accoglie ospiti con disabilità medio-gravi e gravissime e si colloca nella rete dei servizi socio-sanitari e socio-assistenziali del territorio. Il lavoro con l’utenza è rivolto all’integrazione sul territorio con le risorse e le potenzialità presenti, garantendo l’attivazione di progetti individualizzati con interventi educativi, sanitari, socializzanti e assistenziali.
PRESTAZIONI E ATTIVITÀ
Area socio-occupazionale: attività occupazionale presso le Biblioteche Comunali di Almenno S.Bartolomeo, Brembate di Sopra e Ponte S.Pietro.
Area espressivo-creativa: Laboratorio Artistico in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Almenno S.Bartolomeo e Bancarelle presso i mercati di Brembate di Sopra e S.Omobono Terme.
Area fisico-motoria: Vasca Fisioterapica presso la Villa S.Mauro di Pontida, percorso di musicoterapia, attività in ambito sportivo (Judo, Sci e Ciaspole, Nuoto, Bocce, Palestra con “macchine”).
Area socio-relazionale: lavoro di pulizia parchi in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Almenno S. Bartolomeo
Area autonomie personali: lavoro sulla cura di sé e delle proprie cose, sull’orientamento nel territorio di appartenenza, sulle proprie relazioni personali.
Area socializzazione-integrazione: dedicata particolare attenzione alla presenza attiva sul territorio di appartenenza che favorisca la creazione di relazioni spontanee tra gli ospiti del Servizio e la realtà esterna.
Area famiglia: presa in carico ed accompagnamento delle famiglie nella gestione degli aspetti sanitari nella vita dei figli/parenti disabili adulti.
Titolarità | Lavorare Insieme Cooperativa Sociale |
---|---|
Gestione | In accreditamento diretto alla Lavorare Insieme Cooperativa Sociale |
Strumenti / Rapporto | Contratto con A.T.S. di Bergamo e accordo con gli ambiti territoriali di provenienza |
Telefono | 035-540488 |
gigi.pievani@cooplavorareinsieme.it | |
Sede | Via Don Minzoni, 6, Almenno San Bartolomeo, BG, Italia |
Coordinatori | 1 (part-time) |
Educatori Professionali | 8 (4 part-time) |
Infermieri | 1 (part-time) |
Fisioterapisti | 4 |
Ausiliari Socio Assistenziali | 7 (4 part-time) |
Frequentanti | 30 (3 part-time) |
Orari di Apertura all'Utenza | lunedì- venerdì 9.00-16.00; 235 gg/a |
Cellulare | 3939519423 - Coordinatore Gigi Pievani |
Carta dei Servizi | Scarica |
Domanda di Ammissione | Scarica |
Dati aggiornati al | 16/05/2025 |
CDD FIOR DI CRISTALLO
Il Servizio accoglie ospiti con disabilità medio-gravi e gravissime e si colloca nella rete dei servizi socio-sanitari e socio-assistenziali del territorio. Il lavoro con l’utenza è rivolto all’integrazione sul territorio con le risorse e le potenzialità presenti, garantendo l’attivazione di progetti individualizzati con interventi educativi, sanitari, socializzanti e assistenziali.
PRESTAZIONI E ATTIVITÀ
Area socio-occupazionale: sono previste attività diverse in collaborazione con enti del territorio (ad esempio con il fruttivendolo Ginesi di Dalmine e con alcune scuole di Dalmine).
Area espressivo-creativa: rientrano in quest’area il laboratorio di creta (in collaborazione con la Cooperativa “La Solidarietà”) e i vari laboratori creativi, e la musico-terapia.
Area fisico-motoria: si dedicano momenti settimanali predisposti per il nuoto, l’acquaticità, la ginnastica, l’attività di calcetto, danzaterapia, psicomotricità, atletica.
Area socio-relazionale: accoglienza, uscite, collaborazione con il CAI di Bergamo, collaborazione con il Centro Diurno Anziani, il Servizio di Formazione all’autonomia di Treviolo e il Servizio Territoriale Disabili di Dalmine, Associazione Piccoli in Gioco, Alpini, Cdd Bonsai, CDI Osio Sotto, Bocciofila di Dalmine, SFA di Azzano, Cooperativa Usignolo.
Area autonomie personali: lavoro sull’igiene personale, sulla cura delle proprie cose, sull’orientamento nel territorio di appartenenza, sulle proprie relazioni personali.
Area socializzazione-integrazione: dedicata particolare attenzione alla presenza attiva sul territorio di appartenenza che favorisca la creazione di relazioni spontanee tra gli Ospiti del Servizio e la realtà esterna (ad esempio organizzazione della Festa della Via, e mostra delle opere dei ragazzi alla biblioteca comunale).
Titolarità | Comune di Dalmine |
---|---|
Gestione | A.T.I. (capofila Lavorare Insime, SER.eN.A. Cooperativa Sociale, Namasté Cooperativa Sociale) |
Strumenti / Rapporto | Contratto con il comune di Dalmine dal 30/04/2016 fino al 30/06/2020 |
Telefono | 035-566025 |
Sede | Dalmine, Via del Cinquantenario 4 |
Coordinatori | 1 |
Educatori Professionali | 8 (4 part-time) |
Infermieri | 4 |
Fisioterapisti | 4 |
Ausiliari Socio Assistenziali | 6 (5 part time) |
Frequentanti | 30 |
Orari di Apertura all'Utenza | lunedi- venerdi 9.00-16.00; 235 gg/a |
cdd@comune.dalmine.bg.it | |
Cellulare | 3420100044 - Coordinatrice Silvia Piazzalunga |
Carta dei Servizi | Scarica |
Domanda di Ammissione | Scarica |
Dati aggiornati al | 09/09/2025 |
CDD IPPOCASTANO

Il Servizio accoglie un’utenza con disabilità medio-gravi e gravissime e si colloca nella rete dei servizi socio-sanitari e socio-assistenziali del territorio. Il lavoro con l’utenza è rivolto all’integrazione sul territorio con le risorse e le potenzialità presenti, garantendo l’attivazione di progetti individualizzati con
interventi educativi, sanitari, socializzanti e assistenziali.
PRESTAZIONI E ATTIVITÀ
Area socio-occupazionale: Si realizzano all’interno del servizio dei laboratori di giardinaggio, collaborazione con biblioteche e altre realtà del territorio con lo scopo di attivare le competenze operative /cognitive delle persone attraverso la realizzazione di esperienze concrete.
Area espressivo-creativa: Si realizzano attività e laboratori quali: laboratorio artistico pittorico, giornalino, laboratori sonori e musicali nell’intento di favorire la libera espressione individuale ed il piacere di manipolare materiali e sperimentare forme espressive diverse.
Area fisico-motoria: si lavora sul potenziamento e /o mantenimento delle funzionalità motorie di base in funzione di un’attivazione psicofisica generale che favorisca lo stato di salute e benessere della persona. Vengono effettuate attività motorie e psicomotorie interne e uscite sul territorio.
Area socio-relazionale: Si attivano progetti ed iniziative volte alla promozione di contesti relazionali stimolanti ed altri da quelli quotidianamente esperiti all’interno del servizio. Si sfruttano in tal senso iniziative in collaborazione con altri servizi del territorio e l’usufruire di spazi ed utenze pubbliche del contesto di appartenenza.
Area autonomie personali: lavoro sull’attivazione delle competenze presenti e di acquisizione di competenze relative alle azioni della vita quotidiana con particolare riferimento all’igiene e abbigliamento, agli spostamenti e all’alimentazione.
Titolarità | Comune di Clusone- Ambiro n. 9 |
---|---|
Gestione | Accreditamento diretto Comune di Clusone- Ente Capofila Piano di Zona Ambito 9, in appalto tramite bando a RTI con Lavorare Insieme capofila. |
Strumenti / Rapporto | Contratto con Regione Lombardia -autorizzazione Provincia Bg- A.T.S. di Bergamo |
Telefono | 03461780782 (servizio) - 034689634 (Ambito) |
Cellulare | 3426282098 - Coordinatrice Vita Di Stefano |
vita.distefano@cooplavorareinsieme.it | |
Sede | Via Papa Giovanni XXIII, Piario, BG, Italia |
Coordinatori | 1 |
Educatori Professionali | 6 (1 part-time) |
Infermieri | 1 (part-time) |
Fisioterapisti | 2 (part-time) |
Ausiliari Socio Assistenziali | 4 (3 part-time) |
Psicologi | 1 (part-time) |
Frequentanti | 22 (3 part time) |
Orari di Apertura all'Utenza | lunedì- venerdì 9.00-16.00; 235 gg/a |
Carta dei Servizi | Scarica |
Dati aggiornati al | 16/05/2025 |
CDD LIBELLULA
Il Servizio accoglie un’utenza con disabilità medio-gravi e gravissime e si colloca nella rete dei servizi socio-sanitari e socio assistenziali del territorio. Il lavoro con l’utenza p rivolto all’integrazione sul territorio con le risorse e le potenzialità presenti, garantendo l’attivazione di progetti individualizzati con interventi educativi, sanitari, socializzanti e assistenziali.
PRESTAZIONI E ATTIVITÀ
Area socio-occupazionale: Si prevedono attività creative e di serra con la partecipazione a due mercati l’anno.
Area espressivo-creativa: Rientrano in quest’area laboratori creativi, musicoterapia, laboratori sensoriali.
Area fisico-motoria: Nell’organigramma settimanale si prevedono attività di nuoto, di ippoterapia, di acquaticità, bocce trattamenti individualizzati con tecnico motorio.
Area socio-relazionale: Accoglienza, uscite, pet therapy, uscite con il CAI.
Area autonomie personali: Lavoro sull’igiene personale, cura delle proprie cose, sull’orientamento e la conoscenza del territorio di appartenenza, sulle relazioni personali.
Area socializzazione-integrazione: Dedicata una particolare attenzione alla presenza attiva sul territorio di appartenenza che favorisca la relazione spontanea tra gli ospiti del servizio e la realtà esterna: partecipazione a mercati utilizzo di servizi e negozi del territorio, utilizzo di strutture sportive del territorio.
Titolarità | Cooperativa Sociale Lavorare Insieme |
---|---|
Gestione | Accreditamento diretto alla Lavorare Insieme Cooperativa Sociale dal 1/11/2015 |
Strumenti / Rapporto | Contratto con A.T.S. di Bergamo e accordo con gli ambiti territoriali di provenienza degli ospiti |
Telefono | 035-995106 |
Sede | Via Giuseppe Garibaldi, 13, Bonate Sotto, BG, Italia |
Coordinatori | 1 |
Educatori Professionali | 8 (2 part-time) |
Infermieri | 1 (part-time) |
Ausiliari Socio Assistenziali | 7 (4 part-time) |
Musicoterapeuti | 1 (part-time) |
Frequentanti | 30 |
Orari di Apertura all'Utenza | lunedi- venerdi 9.00-16.00; 235 gg/a |
Psicologi | 1 (part-time) |
luca.vavassori@cooplavorareinsieme.it | |
Cellulare | 3427697620 - Coordinatore Luca Vavassori |
Fax | 035-5682783 |
Tecnico Motorio | 1 (part-time) |
Carta dei Servizi | Scarica |
Domanda di Ammissione | Scarica |
Dati aggiornati al | 16/05/2025 |
CDD ZOGNO
Il Servizio accoglie un’utenza con disabilità medio-gravi e gravissime e si colloca nella rete dei servizi socio-sanitari e socio-assistenziali del territorio. Il lavoro con l’utenza è rivolto all’integrazione sul territorio con le risorse e le potenzialità presenti, garantendo l’attivazione di progetti individualizzati con
interventi educativi, sanitari, socializzanti e assistenziali.
PRESTAZIONI E ATTIVITÀ
Area socio-occupazionale: Si realizzano all’interno del servizio dei laboratori di giardinaggio, falegnameria e cucina con l’intento di attivare le
competenze operative /cognitive delle persone attraverso la realizzazione di esperienze concrete trasferibili anche all’interno del contesto familiare.
Area espressivo-creativa: Si realizzano attività e laboratori quali: teatro, laboratorio artistico pittorico, ma anche esperienze di produzione di fotoromanzi, e laboratori sonori e musicali nell’intento di favorire la libera espressione individuale ed il piacere di manipolare materiali e sperimentare forme espressive diverse.
Area fisico-motoria: si lavora sul potenziamento e /o mantenimento delle funzionalità motorie di base in funzione di un’attivazione psicofisica generale che favorisca lo stato di salute e benessere della persona. Vengono effettuate attività motorie e psicomotorie interne e uscite sul territorio unitamente ad attività sportive specifiche come nuoto e atletica.
Area socio-relazionale: Si attivano progetti ed iniziative volte alla promozione di contesti relazionali stimolanti ed altri da quelli quotidianamente esperiti all’interno del servizio. Si sfruttano in tal senso iniziative in collaborazione con altri servizi del territorio e l’usufruire
di spazi ed utenze pubbliche del contesto di appartenenza.
Area autonomie personali: lavoro sull’attivazione delle competenze presenti e di acquisizione di competenze relative alle azioni della vita quotidiana con particolare riferimento all’igiene e abbigliamento, agli spostamenti e all’alimentazione.
Titolarità | Cooperativa Sociale Lavorare Insieme |
---|---|
Gestione | Accreditamento diretto alla Lavorare Insieme Cooperativa Sociale dal 1/11/2015 |
Strumenti / Rapporto | Contratto con A.T.S. di Bergamo e accordo con gli ambiti territoriali di provenienza degli ospiti |
Telefono | 0345-91512 |
Sede | Via XI Febbraio, 9, Zogno, BG, Italia |
Coordinatori | 1 |
Educatori Professionali | 7 (1 part-time) |
Infermieri | 1 (part-time) |
Ausiliari Socio Assistenziali | 8 (tutti part-time) |
Musicoterapeuti | 1 (part-time) |
Frequentanti | 30 |
Orari di Apertura all'Utenza | lunedi- venerdi 9.00-16.00; 235 gg/a |
ezio.carminati@cooplavorareinsieme.it | |
Cellulare | 3495315491 - Coordinatore Ezio Carminati |
Fax | 0345-062000 |
Tecnico Motorio | 1 (part-time) |
Carta dei Servizi | Scarica |
Domanda di Ammissione | Scarica |
Dati aggiornati al | 16/05/2025 |
Le Ultime dai CDD
Al Colle – Hub Sociale: un nuovo spazio di comunità a Villa d’Almè
Un luogo da riscoprire, da vivere insieme, da trasformare in un presidio di socialità e inclusione.Nasce così Al Colle – Hub Sociale, il progetto promosso dalla nostra cooperativa con Oikos e Impegno Sociale e in collaborazione con il Comune di Villa d’Almè. L’ex Bar del Colle e il parco circostante...
Il Bilancio Sociale 2024 è online
Radici e visioni: insieme per il cambiamento 👉 Leggi il Bilancio Sociale 2024 È online il Bilancio Sociale 2024 di Lavorare Insieme, un racconto corale che prende forma attorno al tema “Radici e visioni: insieme per il cambiamento”. Un titolo che sintetizza il cuore del lavoro fatto lo scorso anno:...
INSIEME Party: festeggiamo i 40 anni
Il 2025 è un anno speciale per la Cooperativa Lavorare Insieme, che celebra i suoi 40 anni di attività. Per festeggiare questo importante traguardo, sabato 5 luglio si terrà il secondo appuntamento dedicato a tutta la comunità della cooperativa: l’INSIEME Party, una festa pensata per riconoscere e valorizzare il lavoro,...
I video del convegno “40 Anni Insieme”: memoria, evoluzione, futuro
Lavorare Insieme non è solo il nostro nome. È una promessa che da 40 anni rinnoviamo ogni giorno.Lo abbiamo celebrato con un convegno intenso e partecipato, fatto di ricordi, testimonianze e prospettive. Tre parole chiave che oggi restituiamo in tre video. 🎬 1. GLI INIZI Una chiacchierata tra alcuni volti...
Nuove Mission, Vision e logo: il nostro volto per il futuro
Un percorso condiviso, per immaginare il futuro insieme Nel 2024 abbiamo scelto di fermarci per ascoltarci.Per guardarci dentro, tornare all’essenziale, ridare forma alle parole che guidano il nostro agire quotidiano.Ne è nato un percorso collettivo, partecipato, profondo. Un cammino che ha coinvolto tutta la nostra cooperativa: coordinatori, operatori, soci, persone...