16 Ott
  • By Anna Minola
  • Cause in

Cenate con gusto

Domenica 16 ottobre siamo stati invitati alla decima edizione di “Cenate…con gusto”, fiera di prodotti tipici locali e manufatti artigianali, che si è svolta presso il Palaincontro di Cenate sotto.

All’evento hanno partecipato Davide, Greta e Massimo del CSE Ikebana e Donatella con Ingrid del CDD Bonsai, accompagnati da Marina e Sara.

Alle 9.15, orario fissato per il ritrovo, gli ospiti erano già in attesa delle operatrici, felici di passare una divertente giornata in compagnia e pronti a preparare il materiale da esporre alla manifestazione: dopo esserci salutati e aver congedato i genitori, abbiamo caricato sul pulmino tutti i prodotti confezionati durante i laboratori artistici.

Una volta saliti a bordo siamo andati a prendere Ingrid e Donatella presso le loro abitazioni e poi ci siamo diretti verso Cenate Sotto, dove una volta arrivati siamo stati accolti dagli organizzatori dell’evento che ci hanno guidato verso la postazione assegnata per l’esposizione.

Non appena giunti al Palaincontro gli ospiti si sono subito guardati intorno incuriositi dai vari prodotti presenti sulle bancarelle, sia per la novità dell’ambiente, sia per l’acquolina in bocca che facevano venire alcune prelibatezze della tradizione culinaria locale. Subito abbiamo iniziato ad esporre i nostri prodotti cercando di organizzarli al meglio per attrarre il più possibile i visitatori: Davide ha esposto i lavori di fimo, Greta ha selezionato alcuni biglietti di auguri fatti con carta riciclata, Ingrid e Donatella invece si sono preoccupate di mettere “in vetrina” le scatole decorate con la tecnica del découpage e i gioielli creati nel laboratorio di braccialetti. Tra le 11 e le 13 ci siamo divisi in due gruppi, uno che si dedicava alle vendite e uno che faceva un giro tra i vari stand, poi una volta terminato il tour della manifestazione ci siamo dati il cambio: durante la camminata tra le varie bancarelle, i ragazzi hanno potuto apprezzare i vari manufatti lavorati a mano, scambiare qualche idea con le artiste che come loro preparavano degli elaborati artistici e ovviamente fare qualche assaggio di formaggi e salumi.

Tra le 13 e le 14 abbiamo pranzato, ci siamo rilassati bevendo un caffè e poi siamo tornati alla bancarella, nonostante il notevole calo di affluenza; le cose sono migliorate verso le 16, anche perché in quel lasso temporale sono partite alcune iniziative proposte nell’area esterna del Palaincontro quali la fattoria didattica che ha proposto il laboratorio didattico “dal mais al pane” per i bambini, le visite al Castello Lupi e alla chiesetta di San Nazario, esibizione dei falconieri e visita alla Cantina Caminella.

Davide e Greta si sono poi improvvisati piloti guidando delle macchine di legno portate da un’associazione di Torre de Roveri.

Alle 18, orario di chiusura della manifestazione, abbiamo iniziato a riordinare i prodotti e ogni ospite ha riposto negli scatoloni degli articoli.

Durante il viaggio del ritorno non abbiamo parlato molto perché eravamo tutti parecchio stanchi, ma contenti di aver passato un pomeriggio in compagnia.

 

 

Raccogliendo i pareri dei partecipanti è emerso che in generale la giornata è piaciuta a tutti, ma in particolare ecco i commenti:

Greta: mi sono divertita molto quando abbiamo fatto il percorso sulle macchinine di legno.

Davide: è stato bello passeggiare guardando le bancarelle.

Massimo: è stata una bella giornata.

Donatella: che belli i lavori in pasta di mais portati dalla signora della bancarella a fianco alla nostra.

Ingrid: mi è piaciuto vendere i prodotti che realizziamo.