04 Nov
  • By Francesca Bresciani
  • Cause in

Lavorare Insieme per la parità di genere

Lavorare Insieme per la Parità di Genere: il Nostro Impegno per una Cultura Inclusiva e Paritaria
In un contesto sociale in continua evoluzione, la cooperativa sociale Lavorare Insieme ha scelto di intraprendere un cammino verso la parità di genere, impegnandosi concretamente per ottenere la certificazione secondo la prassi UNI/PdR 125:2022, un riferimento riconosciuto per le organizzazioni che desiderano promuovere politiche di inclusione e uguaglianza. Questo percorso rappresenta per noi non solo un traguardo importante, ma una missione a cui ci dedichiamo con serietà e passione per costruire un ambiente di lavoro equo, inclusivo, sicuro e rispettoso per tutti.

La Certificazione UNI/PdR per la Parità di Genere
La certificazione UNI/PdR 125:2022 stabilisce linee guida precise per supportare le aziende nella promozione della parità di genere, non solo come obiettivo di inclusività, ma come leva strategica per la crescita sostenibile e responsabile. Raggiungere questo standard significa dotarsi di strumenti e procedure in grado di prevenire ogni forma di discriminazione, promuovere l’equità e creare un clima aziendale che valorizzi il talento in tutte le sue espressioni.

Le Azioni della Cooperativa: per confermarci un’organizzazione Inclusiva
Per raggiungere questo obiettivo, abbiamo innanzitutto costituito un Comitato Guida, composto da Ilaria Cantù, Paolo Danese e Francesca Bresciani, che ha delineato il piano strategico adottato dalla cooperativa per implementare azioni concrete e misurabili, fondamentali per l’ottenimento della certificazione di parità di genere.
Una delle prime azioni è stata la definizione di una Politica della Parità di Genere, pubblicata sul sito e inviata a tutti i nostri dipendenti per assicurare la massima trasparenza, informazione e coinvolgimento. La politica esprime chiaramente i nostri valori e impegni in tema di inclusione e uguaglianza, confermando quanto la cooperativa creda in questo progetto.

Formazione Interna e Sensibilizzazione
Uno degli aspetti a cui abbiamo dedicato particolare attenzione è stata la formazione interna. Per noi, questa non è solo un’attività formativa, ma una vera e propria occasione di incontro e confronto diretto con i dipendenti, per trasmettere i nostri valori e sensibilizzare concretamente sulla parità di genere. Organizzata da Ilaria Cantù e Paolo Danese, la formazione è stata pensata come momento di dialogo, in cui poter spiegare e condividere con i dipendenti la visione e la motivazione alla base del nostro impegno.
Fino ad oggi, sono stati coinvolti circa 235 dipendenti attraverso incontri in presenza e call online, e abbiamo già predisposto una formazione a distanza interna che sarà condotta dai nostri referenti, per assicurare continuità e capillarità nel trasferimento dei contenuti anche ai neo-assunti.

Informazione e Prevenzione
Oltre alla formazione, abbiamo preparato materiali informativi, tra cui un’infografica sulle azioni per la parità di genere e sull’attivazione della procedura di gestione per eventuali molestie. Anche queste informative sono state inviate a tutti i dipendenti, insieme a un questionario anonimo per raccogliere informazioni e testimonianze su eventuali episodi di discriminazione o molestie. Questo strumento ci consente di avere una panoramica più chiara della situazione e di monitorare l’efficacia delle misure adottate, assicurando così un ambiente di lavoro rispettoso e protetto.

Il Nostro Impegno Continuo
Il percorso verso la certificazione di parità di genere è per noi un impegno a lungo termine, una scelta consapevole per costruire un futuro migliore per tutti i nostri collaboratori. Crediamo fermamente che il rispetto e l’inclusione siano alla base di un ambiente di lavoro sano e produttivo, e siamo orgogliosi di dimostrare giorno dopo giorno il nostro impegno per la parità e l’inclusione.

La cooperativa Lavorare Insieme continuerà ad investire tempo e risorse per portare avanti questi valori, certi che un’organizzazione inclusiva e attenta alle persone sia anche più consapevole e più capace di affrontare le sfide del futuro.